La cucina e i batteri invisibili
La cucina è un luogo di incontro per batteri e microbi. Si stima che in 1 cucina su 3 possano trovarsi tracce di microbi responsabili di intossicazioni alimentari. È fondamentale prestare attenzione a queste aree spesso trascurate, che dovrebbero essere pulite quotidianamente per garantire un ambiente sano.
Attenzione alla piastra di cottura
Utilizziamo regolarmente la nostra piastra di cottura ogni volta che prepariamo un buon pasto. Tuttavia, tendiamo a trascurare la pulizia di questo strumento cruciale. La convinzione comune è che il calore elimini i microbi, ma non tutte le zone della piastra raggiungono temperature sufficienti per sterilizzare. Zone specifiche, infatti, possono risultare ancora vulnerabili a schizzi e residui di cibo dannosi.
Pulizia efficace della piastra
La soluzione migliore è pulire accuratamente ogni parte della piastra utilizzando strumenti adeguati per raggiungere gli angoli più nascosti. È essenziale utilizzare prodotti pulenti efficaci, come il detersivo per piatti o una soluzione di acqua calda e aceto, per eliminare sia lo sporco visibile che i batteri invisibili. Inoltre, è importante non graffiare la superficie durante la pulizia.
Il lavabo e la sua pericolosità
Il lavabo è un altro punto critico nella cucina. Qui depositiamo piatti sporchi, risciacquiamo alimenti e accogliamo resto di cibo. La presenza di umidità crea un ambiente ideale per la proliferazione dei batteri. Pensare che solo l’acqua calda e il detersivo possano mantenere il lavabo pulito è un errore comune.
Manutenzione del lavabo
È importante pulire a fondo ogni angolo del lavabo utilizzando un disinfettante. Dopo ogni uso, sciacquare con acqua calda e strofinare le pareti per mantenere l’igiene. Prestare particolare attenzione allo scarico del lavabo, dove batteri e cattivi odori possono accumularsi. Smontando il filtro e pulendo a fondo, con rimedi naturali come il mix di aceto e bicarbonato, possiamo assicurarci che l’area rimanga pulita.
Mollen in huis: handige tips om ze te bestrijden
L’importanza dell’igiene della spugna
Un altro elemento spesso trascurato è la spugna di cucina. È stato dimostrato che può contenere più batteri di un WC. Dopo soli due giorni di utilizzo, una spugna può contenere fino a 50 miliardi di batteri per centimetro cubo. Questo la rende un serio rischio per la salute.
Igienizzazione delle spugne
Per ridurre il numero di batteri, le spugne dovrebbero essere pulite almeno una volta a settimana. È possibile disinfettarle mettendole nel microonde o facendole bollire, riducendo il numero di batteri del 60%. Tuttavia, rimarranno circa 20 miliardi di batteri per centimetro cubo. La soluzione più efficace è quella di cambiare frequentemente le spugne; la Commissione francese della sicurezza dei consumatori raccomanda di gettarle dopo massimo due settimane. Un’alternativa più economica ed ecologica è cercare di eliminare completamente l’uso delle spugne.