Creare una haie densa in tempi record
Creare una haie densa in un tempo record è un desiderio comune tra i giardinieri. Che si tratti di proteggere la propria privacy, di attenuare i rumori esterni o semplicemente di strutturare il giardino, la scelta dei arbusti è fondamentale. Non tutti gli arbusti sono adatti a questo scopo, specialmente se si cerca un risultato rapido, duraturo e estetico. Fortunatamente, esistono alcune specie che rispondono perfettamente a queste esigenze.
Laurier-cerise: un classico intramontabile
Il laurier-cerise (Prunus laurocerasus) è sicuramente uno degli arbusti più utilizzati per creare una haie sempreverde. E non è un caso. Il suo follaggio denso, di un verde brillante, rimane al suo posto tutto l’anno, formando una barriera vegetale opaca che protegge efficacemente dallo sguardo altrui.
La sua crescita, stimata tra 30 e 60 cm all’anno, è tra le più rapide tra le specie sempreverdi. Si adatta bene sia in mezz’ombra che al sole e si dimostra poco esigente riguardo alla natura del terreno. Un ulteriore vantaggio è la sua tolleranza alla potatura, il che permette una manutenzione facile e il mantenimento di una haie ordinata e strutturata.
Se dovessi scegliere un solo arbusto per avere una haie densa, rapida e facile da gestire, il laurier-cerise sarebbe sicuramente la scelta più sicura.
Il cyprès de Leyland: per una haie alta e imponente
Il cyprès de Leyland è un campione della velocità, in grado di crescere fino a un metro all’anno. Con il suo portamento slanciato e il suo fogliame sempreverde, forma rapidamente una haie alta, frangivento e opaca.
geef je oude plastic tuinmeubel een nieuwe kans met deze handige techniek
La sua crescita vigorosa richiede un po’ più di attenzione nella potatura: senza intervento, può diventare rapidamente invadente. Si consiglia quindi di praticare due potature all’anno per mantenerlo all’altezza desiderata. È un’ottima opzione se si cerca una haie di grandi dimensioni, soprattutto lungo i confini di proprietà.
Il photinia: colore nella tua haie
Il photinia ‘Red Robin’ si distingue immediatamente grazie alle sue giovani foglie rosse, che portano un tocco di vivacità al giardino. Il suo fogliame sempreverde vira poi a un verde scuro, creando un bel contrasto durante tutto l’anno.
Cresce a un ritmo considerevole, intorno ai 30 – 40 cm all’anno, e rappresenta un ottimo compromesso tra velocità di crescita, estetica e rusticità. Si presta particolarmente bene alle haie fiorite o miste, ma può anche essere piantato come soggetto unico per una haie più contemporanea.
Il troène: discrezione ed efficacia
Spesso considerato erroneamente troppo banale, il troène merita invece tutta la tua attenzione. Cresce rapidamente, fino a 50 cm all’anno, mantiene le foglie anche nei climi più miti e tollera molto bene le potature ripetute. Permette di formare una haie rigida, ben fornita, che può essere modellata facilmente secondo i propri desideri.
Il suo fogliame denso assicura una buona occultazione, mentre la sua fioritura discreta attira dolcemente gli insetti impollinatori.
Il chalef: elegante e resistente
Il chalef (Elaeagnus ebbingei) è un vero e proprio camaleonte. Non solo cresce rapidamente, ma resiste anche molto bene alle condizioni difficili: terreni poveri, salsedine, siccità… Può crescere fino a 50 cm all’anno, e le sue foglie verdi con rovescio argentato aggiungono una nota luminosa ed elegante alla tua haie.
Di poche pretese, è perfetto se cerchi una soluzione facile da gestire per un giardino vicino al mare o esposto.
Il pyracantha: una haie difensiva piena di fascino
Con le sue e le sue bacche colorate, il pyracantha combina la funzione difensiva con quella decorativa. Cresce rapidamente e forma una haie molto densa, anche senza potature regolari. Le sue bacche rosse, arancioni o gialle in autunno attirano gli uccelli, rendendola anche un eccellente rifugio per la biodiversità.
È un’ottima scelta se desideri sicurezza per una recinzione o un muro, godendo al contempo di una haie viva e fiorita.
Il bambù: una soluzione veloce ma da controllare
Per un’atmosfera più esotica, i bambù non invasivi come Fargesia sono perfetti. Il loro sviluppo rapido, unito a un fogliame sempreverde e grazioso, li rende una soluzione contemporanea per formare uno schermo vegetale.
Il nostro consiglio: Ricorda di evitare le specie invasive a meno che non tu non installi una barriera anti-rizoma, indispensabile per controllarne la crescita. Nelle aree urbane, la loro leggerezza e verticalità si abbinano bene ai giardini moderni.
Il thuya: struttura e densità garantite
Spesso utilizzato nei giardini tradizionali, il thuya rappresenta una soluzione semplice per creare una haie spessa e alta. La sua crescita è rapida, fino a 60 cm all’anno, e il suo fogliame rimane denso anche con potature regolari.
Tuttavia, necessita di una buona manutenzione: è necessaria almeno una potatura all’anno, altrimenti può diventare troppo largo e perdere parte della sua bellezza.
Come piantare correttamente per ottenere una haie velocemente
La scelta dell’arbusto non è tutto. Affinché la tua haie cresca rapidamente, è fondamentale rispettare alcune regole essenziali:
- Pianta in autunno, periodo ideale per favorire l’attecchimento prima dell’inverno.
- Lavora bene il terreno e aggiungi del compost per dare un buon avvio alle piccole piante.
- Lascia spazio sufficiente tra gli arbusti (generalmente tra 60 cm e 1 m a seconda delle specie) per evitare eccessiva competizione.
- Pacciamare abbondantemente per mantenere l’umidità e limitare la crescita delle erbacce.
- Potare leggermente fin dal primo anno per stimolare la ramificazione e favorire una struttura densa fin dall’inizio.
Per una haie densa in tempi brevi, scommetti su scelte sicure come il laurier-cerise, il cyprès de Leyland, o ancora il photinia. Ogni arbusto ha i suoi punti di forza: fogliame sempreverde, fioritura, colore, rusticità… La cosa più importante è scegliere quello che corrisponde alle tue esigenze, al tuo terreno e all’atmosfera che desideri creare nel tuo giardino.
Con una buona scelta, un po’ di cura e alcune potature mirate, la tua haie diventerà in poche stagioni un schermo naturale sia esteticamente gradevole, protettivo e accogliente per la biodiversità.